Noi donne delle erbe sudtirolesi viviamo nel cuore delle Alpi circondate da una natura meravigliosa. Antiche tradizioni vivono in noi e ci parlano del sapere sulle piante e i loro effetti sulla nostra anima e sul nostro corpo. Per onorare Continua a leggere→
L’olio essenziale del mese: albero del tè (tea tree)
È relativamente da poco che utilizzo questo olio essenziale: ha un profumo molto intenso e particolare, per cui non era tra i miei favoriti. Recentemente però ho scoperto le sue proprietà e l’ho utilizzato con successo.
In vecchi libri di erbe si trovano volentieri ricette molto interessanti per utilizzi che sono comunque attualissimi. Per questo motivo di tanto in tanto vorremmo mostrarvi qualche estratto dai vecchi libri – anche tedeschi. Oggi da „Heilpflanzen-Taschenbuch“ (guida tascabile alle Continua a leggere→
È risaputo che le spezie hanno un buon sapore, inoltre hanno anche un effetto positivo sulla nostra salute. Gli oli essenziali in essi contenuti hanno un effetto benefico sullo stomaco, favoriscono la digestione, alleviano la flatulenza e i sintomi di un raffreddore.
Renate De Mario Gamper è “l’alchimista moderna”, che trasforma la bellezza e le virtù delle piante in preziosi elisir e miscele curative per corpo, mente e anima. Nel 2012 ha fondato Alpenerbe – Alchemistic Art of Life e su richiesta condivide, con persone singole o gruppi, il sue profondo sapere olistico.
Cannella, chiodi di garofano, vaniglia… Sono tutti profumi che ci accompagnano durante l’Avvento e il Natale. E per un buon motivo!
Questi profumi hanno infatti qualcosa in comune: aprono il nostro cuore alle calde emozioni di benessere, di piacere e di comfort. Non sono solo i ricordi del Natale che fanno nascere queste piacevoli sensazioni, ma anche le molteplici componenti di queste diverse spezie.
Sono finalmente tornata al Mulino Schlössl della famiglia Silbernagl a Bolzano. È, ed è sempre stato, un negozio “zero waste” ancora prima che questo concetto diventasse necessario per contrastare i cambiamenti climatici e diventasse quindi di moda. In questo mulino si possono fare acquisti con i propri sacchetti o contenitori, che si possono riempire con i diversi cereali e le diverse farine a disposizione in grandi sacchi di carta. Chi non porta i propri contenitori può utilizzare i sacchetti di carta del negozio che vengono sigillati grazie a una speciale cucitrice portatile.
L’inverno é arrivato e ogni giorno diventa un po‘ piú freddo. Per preparare al meglio il nostro corpo alla stagione fredda, sono adatti alimenti che ci riscaldano e ci nutrono. Vellutata di zucca, Gulasch alle patate, crauti rossi e la Continua a leggere→
Capita che ci si arrabbi molto o non si riesca a tranquillizzarsi dopo un litigio. Quando ci si mangia proverbialmente il fegato, allora è il momento giusto di fare un bel impacco per il fegato, per il quale tradizionalmente si usa l’achillea.
L’achillea sviluppa la sua energia più forte a mio parere nell’alto delle montagne e dei suoi pascoli di pecore. Là assume un colore rosaceo molto delicato. Anche se preferisco raccoglierla preferibilmente dopo Ferragosto e faccio essiccare una parte dei fiori Continua a leggere→
Tempo della raccolta delle mele in Alto Adige… Già i miei antenati in autunno sfruttavano le proprietà delle mele appena raccolte per creare alcuni prodotti di bellezza. La variante più semplice era: tagliare una mela in due parti e strofinare delicatamente con movimenti circolari la polpa fresca sulla pelle del viso e décolleté lavata e ancora umida lasciandola asciugare dopo l´applicazione così.
La cosa migliore da fare è provare per credere: la pelle appare immediatamente più fresca e le piccole rughe si levigano. Questo semplice peeling agli enzimi della mela, facile da realizzare e i cui ingredienti di solito sono da trovare in casa, ha un effetto ancora più intenso.
Renate De Mario Gamper è “l’alchimista moderna”, che trasforma la bellezza e le virtù delle piante in preziosi elisir e miscele curative per corpo, mente e anima. Nel 2012 ha fondato Alpenerbe – Alchemistic Art of Life e su richiesta condivide, con persone singole o gruppi, il sue profondo sapere olistico.
Inizia nella pubertà e ci accompagna per (quasi) tutta la vita: ciclico, ricorrente, ci porta su e giù, avanti e indietro, è un flusso continuo tra due poli: scandisce il nostro tempo – la mestruazione.
Invece di percepirlo come un peso, potremmo riconoscere che a noi donne questo sistema dinamico ci permette di adattarci velocemente ai cambiamenti (del nostro corpo) e ci regala la possibilità di vivere le molteplici sfaccettature del nostro Io.
L’olio essenziale del mese: la menta peperita (Mentha piperita)
L’olio essenziale di menta piperita è relativamente facile da distillare: la procedura non ha bisogno di particolari accorgimenti. Si può distillare l’erba sia secca che fresca. Il periodo migliore per distillarla Continua a leggere→
Le piante hanno un ottimo motivo per produrre il loro profumo: quest’ultimo infatti allontana insetti e parassiti.
Anche noi possiamo sfruttare questo effetto. Molti studi hanno dimostrato che alle zanzare non piacciono gli oli con un alto contenuto di citrale (nerale e gerianale) come per esempio l’olio di citronella, l’olio di geranio e il citronellolo.
Quest’anno abbiamo un gran caldo, ma proprio tanto. E non so come vada a voi, ma io sono sempre in cerca di pietanze rinfrescanti. Quelle che mi fanno esplodere la freschezza in bocca. Cosí ho creato una ricetta che vorrei condividere con voi quest’oggi: un leggerissimo tiramisú estivo con melissa. Ed il nome mantiene ció che promette: ti tira di nuovo su dopo che il calore ti ha schiacciato giú ed ha un gusto fresco per i giorni caldi.
Mi sta particolarmente a cuore di spiegare qui in modo dettagliato la “cosmetica biologica”. Questo é anche il mio ingresso da “blogger ospite”.
La filosofia del naturale/biologico è diventata oggetto di grande interesse, sia da parte del consumatore che degli operatori del settore cosmetico e alimentare con lo scopo di fornire un prodotto in grado di garantire un’elevata qualità dei componenti utilizzati, alto grado di sostenibilità e rispetto per l’ambiente. Tuttavia, è necessario definirecos’è un “cosmetico naturale/biologico” perché il significato non è univoco e neppure regolamentato: non esiste alcuna legge che indichi quali sostanze e a quale concentrazione debbano essere contenute e quali no.
Esperta diplomata in Aromaterapia integrata, amante della natura e degli animali, è alla continua ricerca di informazioni scientifici riguardanti gli olii essenziali e le erbe medicinali e informata sulle diverse techniche di distillazione e le migliori distillerie in tutto il mondo. Assieme a Josef crea le ricette e segue la Biocosmesi in laboratorio di Maitreya Natura.
L’olio essenziale di elicriso è uno degli oli essenziali più importanti nell’aromaterapia, che, a onor del vero, ho scoperto da poco.
Non ho ancora provato a distillarlo, per cui non ne conosco personalmente la resa, ma la letteratura sostiene che anche in questo caso abbiamo a che fare con un olio (a ragione) piuttosto costoso: per ricavare un litro di olio essenziale è necessaria ca. una mezza tonnellata di pianta.
La scuola é praticamente finita e per chi ha gli esami inizia ora lo stress da studio. Studiare può causare spesso stress: ci si dimentica tutto subito, la motivazione cala insieme alla fiducia in se stessi e intanto gli esami si avvicinano inesorabilmente. Si può fare qualcosa? Certamente! Ci sono interessanti proposte provenienti dai diversi campi. Oggi vi diciamo come si può “studiare con le erbe“.
La grande varietà di erbe officinali è una vera opportunità per farci del bene in modo naturale. Oggi sempre più persone se ne servono per curarsi e mantenersi in salute. Giungono dunque a proposito le esperienze olistiche della medicina popolare sulle erbe. Nel nostro libro abbiamo 350 ricette fai-da-te, quelle riguardo alla salute ed alla bellezza e per il corpo testate dalla farmacista altoatesina Zita Marsoner-Staffler. Con il permesso della Casa Editrice vi diamo un esempio dal libro di Dora Somvi che conosciamo già (vedi anche questa ricetta).