Noi donne delle erbe sudtirolesi viviamo nel cuore delle Alpi circondate da una natura meravigliosa. Antiche tradizioni vivono in noi e ci parlano del sapere sulle piante e i loro effetti sulla nostra anima e sul nostro corpo. Per onorare Continua a leggere→
L’olio essenziale di cannella ha una resa piuttosto bassa: da un kg di stecche di cannella si possono ottenere ca. 13 ml di olio essenziale, un po’ di più se si distillano le foglie e i rametti della pianta. L’idrolato è comunque un ottimo sostituto dell’olio. Di questa pianta infatti si possono distillare sia le cosiddette stecche ma anche le foglie, i rami più sottili e i fiori (anche in bocciolo): le stecche vanno tritate grossolanamente (con un piccolo martello), mentre i rami, le foglie e i fiori vanno tagliati in piccoli pezzi.
Lo sciroppo al finocchio e miele non solo ha un sapore piacevole ma è un antico rimedio naturale provato e collaudato in erboristeria. Tutti conoscono la tisana al finocchio che si utilizza per problemi digestivi di ogni genere – sia per bambini e adulti, ma in pochi sanno che i semi di finocchio sono utili anche in caso di catarro delle vie respiratorie superiori, tosse e disturbi bronchiali.
Renate De Mario Gamper è “l’alchimista moderna”, che trasforma la bellezza e le virtù delle piante in preziosi elisir e miscele curative per corpo, mente e anima. Nel 2012 ha fondato Alpenerbe – Alchemistic Art of Life e su richiesta condivide, con persone singole o gruppi, il sue profondo sapere olistico.