kraeuterkraft

🔆BRYONIA ALBA – BRIONIA BIANCA (rape del diavolo)🔆

🔆BRYONIA ALBA – BRIONIA BIANCA (rape del diavolo)🔆

Bryonia è uno dei rimedi omeopatici più importanti e popolari.

Ciò è dovuto principalmente al fatto che può essere prescritto facilmente grazie ai suoi sintomi e modalità ben definiti – nella maggior parte dei casi, si tratta di disturbi acuti che possono essere trattati rapidamente e delicatamente con Bryonia. Con Bryonia, tutto peggiora con il movimento ed è tutto secco.

Alcuni rimedi possono essere assegnati in modo eccellente a uno dei quattro elementi classici: fuoco, acqua, aria e terra. Questa suddivisione non solo ne facilita la memorizzazione, ma aiuta anche nella scelta del rimedio più adatto (ad esempio, un rimedio “terroso” si adatta a una persona altrettanto “terrosa”).

(Foto: Pixabay free designundfotoart)

 

Per la radice di Bryonia, l’elemento dominante è la terra – non solo perché cresce in essa, ma anche perché la sua intera essenza è caratterizzata da un forte legame con la terra. Lo stesso vale per la persona che ha bisogno di Bryonia: costantemente secca, rigida e dura, con un peggioramento causato anche dal minimo movimento. Sono tipici anche dolori pungenti, una sensazione di pesantezza simile a una pietra, un sapore amaro in bocca, un atteggiamento materialista e conservatore, nonché una mancanza di emozioni (la mancanza dell’elemento acqua spiega anche la forte sete). Inoltre, la persona affetta cerca sicurezza, stabilità e affidabilità.

Il sintomo caratteristico, ovvero il peggioramento anche con il minimo movimento, riguarda l’intero paziente e diventa quindi un sintomo generale tipico che fa subito pensare a Bryonia. Se si manifestano anche dolori pungenti che migliorano con il riposo o l’immobilizzazione, questo è un chiaro segnale per l’uso di Bryonia. A volte, l’omeopatia può essere così semplice!

Continue reading

Il centocchio comune (Stellaria media)

Il centocchio comune (Stellaria media)

Piccolo ma potente!
Con i suoi piccoli fiori bianchi a forma di stella, il centocchio comune è di solito una delle prime piante a fiorire dopo la neve e ci mostra la sua persistenza e tenacia. Il centocchio comune è una pianta indicatrice di terreni ricchi di azoto e produce fino a cinque generazioni con 10-20.000 semi ogni anno, i suoi semi rimangono germinabili fino a 60 anni.

Continue reading

La margherita (Bellis perennis L.)

La margherita (Bellis perennis L.)

Tutti conoscono questa pianta delicata, graziosa (Bellis) e perenne (perennis), che spesso troviamo nei prati quasi tutto l’anno. È quasi invulnerabile.
Se il prato viene tagliato o viene calpestato: Il giorno dopo i fiori spuntano di nuovo, oppure si raddrizza come se nulla fosse.

Continue reading

La distillazione della cannella

La distillazione della cannella
L’olio essenziale del mese: la cannella

L’olio essenziale di cannella ha una resa piuttosto bassa: da un kg di stecche di cannella si possono ottenere ca. 13 ml di olio essenziale, un po’ di più se si distillano le foglie e i rametti della pianta. L’idrolato è comunque un ottimo sostituto dell’olio.  Di questa pianta infatti si possono distillare sia le cosiddette stecche ma anche le foglie, i rami più sottili e i fiori (anche in bocciolo): le stecche vanno tritate grossolanamente (con un piccolo martello), mentre i rami, le foglie e i fiori vanno tagliati in piccoli pezzi.

Continue reading

Sciroppo contro la tosse fatto in casa

Sciroppo contro la tosse fatto in casa

Lo sciroppo al finocchio e miele non solo ha un sapore piacevole ma è un antico rimedio naturale provato e collaudato in erboristeria. Tutti conoscono la tisana al finocchio che si utilizza per problemi digestivi di ogni genere –  sia per bambini e adulti, ma in pochi sanno che i semi di finocchio sono utili anche in caso di catarro delle vie respiratorie superiori, tosse e disturbi bronchiali.

Continue reading