Le piante hanno un ottimo motivo per produrre il loro profumo: quest’ultimo infatti allontana insetti e parassiti.
Anche noi possiamo sfruttare questo effetto. Molti studi hanno dimostrato che alle zanzare non piacciono gli oli con un alto contenuto di citrale (nerale e gerianale) come per esempio l’olio di citronella, l’olio di geranio e il citronellolo.
Questi composti chimici si trovano in alte concentrazioni specialmente in queste piante:
- Eucalipto citrato (Eukalyptus citrodora)
- Citronella (Cympopogon nardus)
- Lemongras (Cympopogon flexuosus)
- Palmarosa (Cympopogum martinii)
- Malvarosa/geranio odoroso (Pelargonium graveolens/asperum)
Anche la parte oleosa dell’albero di Neem (olio di Neem) protegge da questi fastidiosi insetti: lo ha dimostrato uno studio condotto in India.
Altri oli essenziali allontanano gli insetti, per esempio:
• Tea tree (Maleleuca alternifolia)
• Cedro dell’Atlante (Cedrus atlantica)
• Menta piperita (Mentha piperita)
• Legno di sandalo (Sandalum album)
• Patchouli
• Rosmarino (Rosmarinus officinalis)
• Chiodi di garofano
Altri studi hanno dimostrato che questi oli sono altrettanto efficaci che i normali repellenti prodotti in laboratorio, che possono causare problemi a donne in gravidanza così come ai bambini e agli adolescenti. Per questo mi sono decisa per queste alternative altrettanto efficaci.
L’unico svantaggio è che gli oli essenziali devono essere utilizzati più spesso, poiché la loro efficacia svanisce più rapidamente. Grazie a uno spray possiamo tranquillamente risolvere il problema.
Nella mia famiglia facciamo così:
Olio antizanzare
Ingredienti:
100 ml olio di cocco
3 ml olio di Neem
40 gocce di questi oli essenziali:
5 gocce di geranio odoroso
5 gocce di Palmarosa
5 gocce di eucalipto citrato
5 gocce di Lemongras
5 gocce di Lavanda Vera
5 gocce di menta piperita
5 gocce di tea tree
5 gocce di cedro
Preparazione:
- Riscaldare l’olio di cocco,
- Aggiungere gli oli essenziali,
- Riempire una bottiglietta e chiuderla bene (l’olio di cocco si solidifica sotto i 23°, al di sopra di questa temperatura rimane fluido).
Applicazione:
Applicare ogni 2-3 ore.
Spray antizanzare
Ingredienti:
50 ml idrolato di geranio odoroso
50 ml vodka
oli essenziali puri:
5 gocce di Palmarosa
5 gocce di Lemongras
5 gocce di citronella
5 gocce di eucalipto citrato
3 gocce di menta piperita
2 gocce di cedro
2 gocce di tea tree fresco
Preparazione:
- Mescolare tutti gli ingredienti in una bottiglietta spray,
- Agitare bene prima di ogni utilizzo.
- Se utilizzato direttamente sulla pelle, consiglio di sostituire 20 ml di idrolato con 20 ml di olio di girasole e di aggiungere 2 ml di olio di Neem. Avrete così una perfetta emulsione a portata di mano!
- Mescolare bene, spalmare sulla pelle e il gioco è fatto!
Le zanzare vi hanno già punto?
Su di me funziona una goccia di olio essenziale di menta piperita. Toglie il prurito e attenua l’infiammazione.
Fate attenzione in caso di utilizzo su bambini al di sotto dei 4 o 5 anni. Solitamente non tollerano l’olio essenziale di menta piperita e potrebbero insorgere difficoltà respiratorie.
Una buona alternativa è l’olio essenziale di Lavanda Vera (Lavandula angustafolia). Solitamente lo utilizzo con i bambini al di sotto dei 5 anni. Si può utilizzarlo puro o mescolato con un pochino di olio di cocco.
Si può anche picchiettare la parte colpita con Aloe Vera Gel: rinfresca, toglie il prurito e aiuta la guarigione.
(tradotto da: Daniela Paganini)
Blogger, esperta di erbe e infermiera