Il rosmarino, pianta medicinale dell’anno 2011, fiorisce in luoghi riparati già a febbraio. Sembra che questa pianta voglia attirare la nostra attenzione perché rivitalizza il nostro spirito e il nostro organo di disintossicazione, il fegato! Chi di voi non conosce il il rosmarino??
Oggi ci immergiamo nel mondo dell’aconito, pianta altamente velenosa, dal latino Aconitum Napellus. Selezionato omeopaticamente (secondo il principio di similitudine) e potenziato, il forte veleno dell’aconito diventa un potente rimedio.
Judith Bonfanti è un’allieva di Ravi Roy, il noto omeopata indiano che da molti anni offre corsi di formazione in Germani. Lei utilizza da anni l’omeopatia con esperienza.
Le fragranze vegetali sono compagne preziose e naturali per le varie situazioni dell’intero periodo dell’asilo e percorso scolastico, nella misura in cui vengono utilizzate con attenzione e correttamente nel dosaggio. Rivolgetevi sempre ad un’esperta diplomata in aromaterapia/aromaterapia integrata! I bambini vivono ancora in un mondo intatto e sottile che è libero da vincoli e responsabilità tipici dei grandi. Nella loro autenticità e nel loro essere poco razionali, sono particolarmente sensibili ai profumi delle piante, che possono avere un effetto benefico e olistico su corpo e anima. Il senso dell’olfatto può essere ulteriormente raffinato e allenato.
Esperta diplomata in Aromaterapia integrata, amante della natura e degli animali, è alla continua ricerca di informazioni scientifici riguardanti gli olii essenziali e le erbe medicinali e informata sulle diverse techniche di distillazione e le migliori distillerie in tutto il mondo. Assieme a Josef crea le ricette e segue la Biocosmesi in laboratorio di Maitreya Natura.
L’olio essenziale del mese: la menta peperita (Mentha piperita)
L’olio essenziale di menta piperita è relativamente facile da distillare: la procedura non ha bisogno di particolari accorgimenti. Si può distillare l’erba sia secca che fresca. Il periodo migliore per distillarla Continue reading →
Che il basilico – Ocimum basilicum – nei nostri giardini non sia soltanto una delle nostre piante preferite, ma anche un’antica e comprovata erba curativa, lo prova il nome popolare con cui è anche conosciuto: erba reale.
Il nome del basilico per l’appunto deriva dalla parola greca “basilikos”, che significa regale.
Blogger ospite- ha offerto alcune ricette per il libro “La forza delle erbe”. Se da sapienza antica o grazie a esperimenti propri, Dora è sempre un tesoriere di informazioni. Tiene regolarmente conferenze e workshop sulle erbe.