Slider

Peeling con le mele

Peeling con le mele

Tempo della raccolta delle mele in Alto Adige… Già i miei antenati in autunno sfruttavano le proprietà delle mele appena raccolte per creare alcuni prodotti di bellezza. La variante più semplice era: tagliare una mela in due parti e strofinare delicatamente con movimenti circolari la polpa fresca sulla pelle del viso e décolleté lavata e ancora umida lasciandola asciugare dopo l´applicazione così.
La cosa migliore da fare è provare per credere: la pelle appare immediatamente più fresca e le piccole rughe si levigano. Questo semplice peeling agli enzimi della mela, facile da realizzare e i cui ingredienti di solito sono da trovare in casa, ha un effetto ancora più intenso.

Continua a leggere

La distillazione dell’achillea millefoglie

La distillazione dell’achillea millefoglie
L’olio essenziale del mese: l’achillea millefoglie

L’olio essenziale dell’achillea non è facile da ottenere: la resa è piuttosto bassa, in ogni caso l’idrolato ottenuto con la distillazione a vapore contiene gli stessi principi dell’olio essenziale, anche se in forma meno Continua a leggere

La distillazione dell’elicrisio

La distillazione dell’elicrisio
L’olio essenziale del mese: l’elicriso

L’olio essenziale di elicriso è uno degli oli essenziali più importanti nell’aromaterapia, che, a onor del vero, ho scoperto da poco.

Non ho ancora provato a distillarlo, per cui non ne conosco personalmente la resa, ma la letteratura sostiene che anche in questo caso abbiamo a che fare con un olio (a ragione) piuttosto costoso: per ricavare un litro di olio essenziale è necessaria ca. una mezza tonnellata di pianta.

Continua a leggere

Basilico – più che un’erba aromatica

Basilico – più che un’erba aromatica

Che il basilico – Ocimum basilicum – nei nostri giardini non sia soltanto una delle nostre piante preferite, ma anche un’antica e comprovata erba curativa, lo prova il nome popolare con cui è anche conosciuto: erba reale.

Il nome del basilico per l’appunto deriva dalla parola greca “basilikos”, che significa regale.

Continua a leggere

Distillare la rosa damascena

Distillare la rosa damascena
L’olio essenziale del mese: la rosa damascena

È uno degli oli essenziali più costosi del mondo (insieme a quello di gelsomino), ma con ragione: per ottenere ca. 1 litro di essenza sono necessari 4 tonnellate di petali! La rosa damascena, anche conosciuta come Rosa di Damasco è l’unica rosa da cui si può ricavare il prezioso olio essenziale. È coltivata solo in due luoghi in tutto il mondo: in Bulgaria (che è il principale produttore) e in Turchia.

Continua a leggere

Unguento curativo alla violetta

Unguento curativo alla violetta

Quanto mi rende felice la primavera quando vedo che in giro per i prati e nel mio giardino fiorisce nuovamente la viola odorata. Questo minuscolo fiore dal profumo inebriante, spesso chiamato anche violetta di parma o mammoletta, fin dai tempi antichi era una delle piante maggiormente apprezzate e utilizzate per la bellezza e la cura della pelle.

Continua a leggere

Propoli al pioppo

Propoli al pioppo

Come ogni anno a candelora, gli alberi si riempiono di linfa e si preparano in vista della primavera. Per il “Kräuter Hubert” (il Hubert delle erbe) di Glorenza è tempo di uscire con la sua amica, la nostra donna delle erbe Helene Schwarz, e di raccogliere le gemme dei pioppi, per farne una tintura.

Continua a leggere

Il lentisco: una pianta “tuttofare”

Il lentisco: una pianta “tuttofare”

”Terra Santa” è la perfetta denominazione per questo angolo di paradiso. Astrid, Uli e io abbiamo trascorso il solstizio d’inverno in Sardegna. Da raccontare ci sarebbe moltissimo! Dato che siamo un blog dedicato alle erbe, mi limiterò a parlarvi delle erbe che ho trovato in Sardegna.

La prima erba che ho incontrato e che mi ha accompagnato per tutto il viaggio è stato il Lentisco (Pistacia lentiscus).

Continua a leggere