Slider

Peeling con le mele

Peeling con le mele

Tempo della raccolta delle mele in Alto Adige… Già i miei antenati in autunno sfruttavano le proprietà delle mele appena raccolte per creare alcuni prodotti di bellezza. La variante più semplice era: tagliare una mela in due parti e strofinare delicatamente con movimenti circolari la polpa fresca sulla pelle del viso e décolleté lavata e ancora umida lasciandola asciugare dopo l´applicazione così.
La cosa migliore da fare è provare per credere: la pelle appare immediatamente più fresca e le piccole rughe si levigano. Questo semplice peeling agli enzimi della mela, facile da realizzare e i cui ingredienti di solito sono da trovare in casa, ha un effetto ancora più intenso.

Continua a leggere

La distillazione dell’achillea millefoglie

La distillazione dell’achillea millefoglie
L’olio essenziale del mese: l’achillea millefoglie

L’olio essenziale dell’achillea non è facile da ottenere: la resa è piuttosto bassa, in ogni caso l’idrolato ottenuto con la distillazione a vapore contiene gli stessi principi dell’olio essenziale, anche se in forma meno Continua a leggere

Il lentisco: una pianta “tuttofare”

Il lentisco: una pianta “tuttofare”

”Terra Santa” è la perfetta denominazione per questo angolo di paradiso. Astrid, Uli e io abbiamo trascorso il solstizio d’inverno in Sardegna. Da raccontare ci sarebbe moltissimo! Dato che siamo un blog dedicato alle erbe, mi limiterò a parlarvi delle erbe che ho trovato in Sardegna.

La prima erba che ho incontrato e che mi ha accompagnato per tutto il viaggio è stato il Lentisco (Pistacia lentiscus).

Continua a leggere