In vecchi libri di erbe si trovano volentieri ricette molto interessanti per utilizzi che sono comunque attualissimi. Per questo motivo di tanto in tanto vorremmo mostrarvi qualche estratto dai vecchi libri – anche tedeschi. Oggi da „Heilpflanzen-Taschenbuch“ (guida tascabile alle Continua a leggere→
L’olio essenziale di cannella ha una resa piuttosto bassa: da un kg di stecche di cannella si possono ottenere ca. 13 ml di olio essenziale, un po’ di più se si distillano le foglie e i rametti della pianta. L’idrolato è comunque un ottimo sostituto dell’olio. Di questa pianta infatti si possono distillare sia le cosiddette stecche ma anche le foglie, i rami più sottili e i fiori (anche in bocciolo): le stecche vanno tritate grossolanamente (con un piccolo martello), mentre i rami, le foglie e i fiori vanno tagliati in piccoli pezzi.
L’inverno é arrivato e ogni giorno diventa un po‘ piú freddo. Per preparare al meglio il nostro corpo alla stagione fredda, sono adatti alimenti che ci riscaldano e ci nutrono. Vellutata di zucca, Gulasch alle patate, crauti rossi e la Continua a leggere→
L’olio essenziale del mese: la menta peperita (Mentha piperita)
L’olio essenziale di menta piperita è relativamente facile da distillare: la procedura non ha bisogno di particolari accorgimenti. Si può distillare l’erba sia secca che fresca. Il periodo migliore per distillarla Continua a leggere→
L’olio essenziale di elicriso è uno degli oli essenziali più importanti nell’aromaterapia, che, a onor del vero, ho scoperto da poco.
Non ho ancora provato a distillarlo, per cui non ne conosco personalmente la resa, ma la letteratura sostiene che anche in questo caso abbiamo a che fare con un olio (a ragione) piuttosto costoso: per ricavare un litro di olio essenziale è necessaria ca. una mezza tonnellata di pianta.