La grande varietà di erbe officinali è una vera opportunità per farci del bene in modo naturale. Oggi sempre più persone se ne servono per curarsi e mantenersi in salute. Giungono dunque a proposito le esperienze olistiche della medicina popolare sulle erbe. Nel nostro libro abbiamo 350 ricette fai-da-te, quelle riguardo alla salute ed alla bellezza e per il corpo testate dalla farmacista altoatesina Zita Marsoner-Staffler. Con il permesso della Casa Editrice vi diamo un esempio dal libro di Dora Somvi che conosciamo già (vedi anche questa ricetta).
Ricetta di Spirito alla melissa
Ricetta creata da Dora Somvi
- Riempire a metà il vasetto di vetro con le foglie fresche di melissa
- Aggiungere i chiodi di garofano, la noce moscata, la cannella, lo zenzero e l’angelica
- Ricoprirli con l’alcool, fino a riempire il vasetto
- Lasciar macerare per 3–4 settimane al riparo dai raggi solari, agitandolo di tanto in tanto
- Poi filtrare e imbottigliare in un flaconcino col contagocce
Dosaggio:
Prendere al bisogno 15–30 gocce più volte al giorno diluendole con l’acqua. Si può anche fare una cura di 4 settimane.
Conoscenze empiriche
La melissa aiuta il nostro corpo a rilassarsi. Le spezie esotiche ci scaldano dolcemente dall’interno, disinfettano
e alleviano i dolori. Lo spirito di melissa serve dunque in caso di disturbi nervosi al cuore, allo stomaco e all’intestino, di abbassamento delle difese; è un delicato rimedio sedativo nonché un leggero antidepressivo.
Parere della farmacista ed esperta di erbe:
L’effetto sedativo della melissa è data dalla sua alta percentuale di olio. Questo si scioglie soprattutto con l’alcool per cui lo spirito di melissa è particolarmente fruibile.
Lo spirito di melissa può essere benefico anche come frizione contro i reumatismi, dolore ai nervi e mal di testa.
Estratti dal libro “La forza delle erbe”, ISBN 978-88-6839-306-9, Athesia 2018
pubblicista, scrittrice, blogger e professionista di educazione permanente