Lo sciroppo al finocchio e miele non solo ha un sapore piacevole ma è un antico rimedio naturale provato e collaudato in erboristeria. Tutti conoscono la tisana al finocchio che si utilizza per problemi digestivi di ogni genere – sia per bambini e adulti, ma in pochi sanno che i semi di finocchio sono utili anche in caso di catarro delle vie respiratorie superiori, tosse e disturbi bronchiali.

Foto: Pixabay
Oltre all’uso tradizionale della medicina popolare oggi l’effetto sulla nostra salute di questo rimedio naturale è approvato scientificamente. Infatti è stato dimostrato che l’olio essenziale contenuto nei semi di finocchio ha un effetto secretolitico e l’utilizzo è stato ufficialmente approvato per il trattamento di alcuni disturbi delle vie respiratorie, quali tosse e bronchiti ed in questo contesto viene menzionato anche un effetto antibiotico. Gli olii essenziali contenuti nei semi di finocchio hanno la capacità di inibire l’attività delle ghiandole mucipare del tratto respiratorio, esercitando un’azione secretolitica.
Forse conoscete il rimedio delle nonne: “Latte caldo con miele” che è provato in caso di tosse secca. Il miele ha un effetto antibatterico, antimicotico e antiossidante e può alleviare la tosse. La combinazione di finocchio e miele di conseguenza fa di questo sciroppo un ottimo rimedio casalingo gustoso ed efficace contro la tosse secca o quella con muco bloccato.

Foto: Pixabay
Anche se sostanzialmente il miele è un prodotto sano e naturale, può creare gravi problemi di salute ai bambini nel primo anno di vita. Fate attenzione a non somministrare lo sciroppo al finocchio e miele ai bimbi al di sotto a un anno di età.
Sciroppo contro la tosse al finocchio e miele
Ingredienti:
30 grammi di semi di finocchio
300 g di miele naturale
150 ml di acqua
Preparazione:
- 30 grammi di semi di finocchio vengono prima leggermente pestati e schiacciati nel mortaio (non macinati a polvere!), affinché i semi si aprano e l’olio essenziale contenuto possa fare il suo effetto.
- Mettete il finocchio così ottenuto in 150 ml d’acqua e portate a ebollizione, spegnete e lasciate in infusione affinché la temperatura del liquido si sia abbassata a circa 40°.
- Ora potete colare il liquido e mescolarlo con 300 grammi di miele – il vostro sciroppo contro la tosse al finocchio e miele è pronto.

Foto: Renate De Mario Gamper
Uso:
La medicina popolare raccomanda di assumere un cucchiaino di sciroppo al finocchio e miele più volte il giorno (è sufficiente che si sciolga in bocca).
Se la tosse è secca, lo sciroppo può essere aggiunto a del latte caldo. Il latte è controindicato in caso di presenza di muco, perché aggraverebbe il suo sviluppo.

Renate De Mario Gamper è “l’alchimista moderna”, che trasforma la bellezza e le virtù delle piante in preziosi elisir e miscele curative per corpo, mente e anima. Nel 2012 ha fondato Alpenerbe – Alchemistic Art of Life e su richiesta condivide, con persone singole o gruppi, il sue profondo sapere olistico.